Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta tutto” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta tutto” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

Vai al contenuto principaleVai al footer
Introduzione

< DALET è la quarta lettera dell ' alfabeto ebraico. Esso è simbolo di arresto, di costrizione, e la parola che lo esprime ci dice che si tratta di una porta, una liberazione dal bisogno. Il dalet, è in realtà una matrice, ciò che appare senza sbocchi, è una porta per chi sa vedere e per chi sa attendere. Non è una dunque una porta qualunque, è il collo dell ' utero, ed implica una sosta nella matrice, dove per chi deve passare matura la sua dimensione. Il dalet è costruito come una porta nella quale i due stipiti sono dei quattro, al cui interno passa il tre, gimel, il movimento di vita. Se questi stipiti non esistessero, la casa aperta, non sarebbe più un riparo, la vita non vi si potrebbe svolgere. Se gli stipiti fossero troppo stretti, la vita non potrebbe più passare, sarebbe schiacciata dal muro, soffocata nella tomba che diventerebbe la casa senza porta. > R. Mariani, Il libro della città
Studio

DALET è un collettivo di architettura nato dalla decennale collaborazione tra Francesco Sabbatini, Fabiagio Salerno e Nicola Scaramuzzi.